Lavoriamo per difendere e sostenere la salute della donna insieme agli organismi che svolgono funzioni legislative, di indirizzo e di controllo.
L’attività di advocacy intende sensibilizzare e influenzare le Istituzioni che a livello europeo, nazionale, regionale e locale, con le loro azioni e decisioni possono incidere sulla salute della donna.
A livello europeo, Onda stabilisce contatti permanenti con le esponenti del Parlamento Europeo per sollecitarle su temi relativi la salute femminile e interpellarle sulle azioni che vengono intraprese.
A livello nazionale, Onda coinvolge da anni un gruppo trasversale di Parlamentari del Senato e della Camera membri delle Commissioni Igiene e Sanità e Affari Sociali.
Tra le tematiche affrontate: la partecipazione delle donne agli studi clinici, il riconoscimento della medicina di genere, la valorizzazione degli ospedali attenti ai bisogni delle donne, le strategie di prevenzione delle malattie, gli interventi contro violenza e abusi.
Onda collabora anche con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sul tema della salute materno-infantile in Italia e nel mondo, nell’ambito della “Partnership per la salute Materna, Neonatale e Infantile” (PMNCH).
per sollecitare l’attenzione delle Istituzioni su rilevanti problematiche del benessere femminile, come: la partecipazione delle donne agli studi clinici, il riconoscimento della medicina di genere in ambito universitario, gli ospedali “Bollini Rosa”, le migliori strategie di prevenzione, violenza e abusi su donne e minori.
scopriimpegnati in progetti di collaborazione per la salute materno-infantile nel mondo e per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio votati dall’ONU: riduzione della mortalità infantile e miglioramento della salute materna.
scopri