La seconda edizione del Congresso nazionale Onda, costruito con il supporto del suo Comitato scientifico, è dedicata quest’anno alla salute della donna e della coppia nel periodo dopo l’età fertile.
Ci occuperemo quindi indicativamente di una fascia di età che spazia tra i 48 e i 65 anni, data quest’ultima a partire dalla quale inizia per convenzione la classificazione dei “giovani anziani”, con un focus sull’evoluzione della salute, della prevenzione e degli stili di vita.
Nell’arco dei due giorni del Congresso verranno affrontate le problematiche maggiormente impattanti in questa fascia di età legate alla salute sessuale, cardiometabolica, mentale, oncologica.
Le cronicità e le politerapie saranno trattate con un occhio sulle nuove tecnologie a disposizione per migliorare la qualità di vita dei pazienti, mentre il tema delle fragilità sarà declinato in funzione della loro maggior incidenza in questo periodo della vita.
La novità è l’apertura al tema della coppia: non solo verranno affrontati alcuni problemi clinici dell’uomo, che si riverberano sul rapporto di coppia, ma si affronteranno tematiche legate agli aspetti psico-sociali.
Abbiamo previsto inoltre una breve sessione dedicata ai take home message, in cui raccoglieremo e diffonderemo i 10 messaggi più importanti emersi e condivisi tra i relatori.
Chiuderà il Congresso, che anche quest’anno apriremo ai giovani nel reiterato tentativo di avvicinare la classe medica del futuro sempre più alla medicina genere-specifica, una tavola rotonda sul futuro della ricerca femminile.
Francesca Merzagora